___ Di cosa ci occupiamo?

Indaghiamo le diverse fasi che concorrono all’esperienza di un prodotto (ad esempio, nel food and beverage: visione, olfatto e gusto), analizzando tutti gli elementi che la caratterizzano

Un processo che inizia prima della raccolta vera e propria del dato neurofisiologico, con un rigoroso processo di protocol design, che attinge a neuroscienza, etnografia, biologia, psicologia e sociologia. In questo modo creiamo protocolli che permettono di ottenere una visione a 360° di come l’esperienza viene percepita dagli esseri umani.

___ Il nostro approccio

Meet the Customer

Il primo step consiste sempre nell’incontro con il Cliente o Partner, instaurando un dialogo rigoroso, che permetta di definire in modo chiaro e condiviso le domande a cui si cercherà una risposta.

Protocol design

Questo è uno dei veri vantaggi di lavorare con un team multidisciplinare con cinque anni di esperienza internazionale su neuroscienza e ricerca qualitativa. Una volta comprese le esigenze del Cliente, il Team Thimus attinge alle diverse competenze e discipline che padroneggia e disegna un protocollo di indagine specifico, ogni volta è tagliato su misura per il progetto, in un delicato equilibrio tra esperienza di riferimento e innovazione.

Data collection

*Utilizziamo un elettroencefalogramma** (sistema quantitativo) che, attraverso degli elettrodi posizionati sulla testa, ci permette di tracciare e registrare le onde elettriche che attraversano il cervello: la loro frequenza, intensità, l’area di attivazione cerebrale, il variare dell’attivazione con una risoluzione temporale molto alta (millisecondi).

Data analysis

Successivamente questa mole di dati raccolti viene tradotta (sistema qualitativo) in informazioni relative allo stato emotivo e cognitivo dei partecipanti ai test. Lo scopo è quello di essere rigorosi nel correlare i dati neurofisiologici con le indagini qualitative, arrivando ad una sintesi chiara e facile da comprendere per i nostri Clienti e Partner.

Reporting and discussion

L’outcome dello studio viene presentato e consegnato in formato digitale, approfondendo gli insight emersi e raccontando i retroscena del processo di analisi. In questa fase è determinante aiutare il Cliente o Partner a tradurre gli insight di Thimus in azioni concrete per migliorare l’esperienza umana oggetto di studio.

___ Settori

Thimus ha costruito negli anni un ampio database costituito dai risultati di diversi studi, che hanno prevalentemente esplorato il settore del Food and Beverage. In questo ambito la competenza di Thimus è molto strutturata e ha abbracciato numerosi contesti di ricerca su prodotti e bevande, spesso proprio nella fase precedente al debutto sul mercato, con l’obiettivo di poter migliorare e arricchire l’esperienza del cliente.

La maggior parte dei prodotti alimentari che oggi compriamo e consumiamo dovrà essere radicalmente ripensata nei prossimi 5 anni. Sostenibilità, salute, qualità ed emozione dovranno diventare i punti cardinali di questa re-invenzione. Per questo Thimus crede fortemente nel ruolo che la neuroscienza e la ricerca qualitativa con essa combinata può avere nella creazione del cibo del futuro.

Da questa constatazione, Thimus parte per costruire un team multidisciplinare, internazionale e un network di contatti rilevanti. L’obiettivo è diventare protagonisti della food co-creation dei prossimi anni.

Naturalmente, la forte esperienza di Thimus nelle applicazioni real-life ha consentito all’azienda di estendere il suo operato a contesti differenti, che comprendono una moltitudine di settori: automotive, turismo, abbigliamento, attività sportive.

Ecco alcuni esempi di quanto fatto in questi anni.