La nostra sfida primaria è quella di connettere i puntini:

raccordare cioè quei fili invisibili che collegando neuroscienza, etnografia, epigenetica, antropologia e psicologia possono restituirci una immagine tridimensionale dell’esperienza umana.
Per questo il nostro viaggio è un pellegrinaggio continuo verso mete e persone che ci aiutino ad imparare, crescere e lavorare meglio. Da questi nuclei di conoscenza ogni giorno confluiscono in Thimus idee, metodiche, dati ed esperienze, accrescendo esponenzialmente la nostra capacità di trovare risposte che prima semplicemente non erano a portata di mano

Un luogo chiave per il futuro delle proteine alternative, l’Alt:Meat Lab di UC Berkeley è un crocevia di conoscenza e applicazioni industriali, dove Thimus gioca un ruolo importante sul tema della neuroscienza culturale. Qui contribuiamo alla didattica nei corsi principali ed al contempo sviluppiamo filoni di ricerca di derivazione corporate, grazie alle enormi competenze disponibili. Il tutto attraverso un approccio originale, che ci ha visto promuovere la cucina come luogo dove riflettere sul food humanism e il food design del futuro, mostrando come le neuroscienze possano restituirci immediatamente una immagine accurata della qualità emotiva del nostro incontro con il cibo.

Scoprite qui ulteriori dettagli sulla partnership

Tra i tanti luoghi culturali e spirituali che potrebbe incarnare il senso dell’approccio human centric al cibo, l’Accademia Symposium è certamente tra i più suggestivi. Ospitata all’interno del Convento Francescano di Rodengo Saiano, il cui nucleo originario risale al XVI secolo, l’Accademia è un luogo di didattica, ma anche di lavoro e trasformazione degli ingredienti, di riflessione culturale e di forte senso del passato e di desiderio di un futuro equilibrato. Thimus ha trovato in Accademia il sapore del “voler far bene” ed è subito entrata in sintonia con i fini di questo luogo magico. Offriremo dunque moduli didattici su neuroscienza e cibo, occasioni di dibattito pubblico, summer school ed eventi per i nostri Partner e Clienti, rendendo anche questo luogo speciale un centro di ricerca e sperimentazione.

Clicca qui per leggere l’articolo sul Giornale di Brescia

Dal 2017, Thimus è partner imprenditoriale dell’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Grazie a questo rapporto di scambio e ricerca, abbiamo sostenuto due PhD e testimoniato la nostra vocazione all’impresa sostenibile in convegni ed eventi accademici. Il nostro CEO, Mario Ubiali, è inoltre Docente esterno sia presso i Master ASA che presso il corso di laurea in Scienze della Formazione. Questo genere di collaborazioni aiuta Thimus nella sua crescita di prospettiva culturale e infonde ispirazione sui temi della sostenibilità sociale, umana ed ambientale. Ospitando stage, insegnando e mescolando i team di ricerca, Thimus ed Università Cattolica fanno progredire il dibattito e la formazione su temi di fondamentale riconversione imprenditoriale, aprendo frontiere originali nel dibattito italiano.

Clicca qui per scoprire tutti i progetti di ASA

Tra i partner accademici d’eccellenza con cui collabora Thimus è presente anche la Bologna Business School. Dall’anno accademico 2022-2023, il nostro team multidisciplinare avrà la possibilità di insegnare agli studenti del master in Marketing Management. Il corso Neurosciences applied to Marketing nasce con lo scopo di fornire una comprensione approfondita dell’applicazione che le neuroscienze culturali possono avere sul marketing, con un focus particolare sul Channel and Retail Management.

Puoi trovare a questo link il programma del corso Marketing Management

Anima Project è una test kitchen nata a Budapest, dalla creatività di Fanni Molnar e José Guerrero, che da anni si dedicano alla ricerca e allo sviluppo applicati alla gastronomia. Spinti da una visione comune ANIMA e Thimus hanno costruito una solida partnership; all’interno di questa collaborazione hanno ad esempio sviluppato un importante progetto di ricerca sulle proteine alternative, dal quale è scaturito un modello di servizio che vuole contribuire in modo concreto alla creazione del cibo del futuro.

Per scoprire di più su questo progetto, guarda questo video

Dal 2021, Thimus collabora con Km Zero Hub, un’organizzazione che si occupa di condurre ricerca sui trend del futuro dell’industria alimentare, con un focus sul mercato spagnolo e sud Americano.

Km Zero e Thimus hanno creato una joint venture dal nome “Humanizing Food Innovation”, caratterizzata da un approccio multidisciplinare, all’interno della quale stanno conducendo ricerche approfondite su argomenti legati al cibo e progressi tecnologici nel sistema alimentare.

L’obiettivo di questa collaborazione è quello di condividere i risultati di queste ricerche multidisciplinari con diversi stakeholder, con l’obiettivo di diffondere dati e informazioni sui alcuni dei principali trend del settore F&B.

Questo video ti rimanda all’ultimo progetto di questa collaborazione